Gia il 24 marzo 2020, prima che si iniziasse a discutere in maniera serrata sulla app di tracciamento, con questo articolo svolgevo alcune considerazioni sui presupposti necessari per l’introduzione di un sistema di monitoraggio tramite geolocalizzazione degli smartphone e per procedere al al contact tracing del COVID19.
You May Also Like
Trasparenza web, attenti ai “dark pattern”: il ruolo del “legal design” per la tutela degli utenti
- 23/03/2019
Cosa sono i dark pattern e perché strumenti come il legal design sono sempre più importanti per proteggere…
Valutazione di impatto GDPR (DPIA), impariamo dagli elenchi trattamenti del Garante belga
- 15/05/2018
Il Garante privacy belga ha pubblicato gli elenchi dei trattamenti inclusi o esclusi dall’obbligo di valutazione di impatto…
GDPR, cos’è il “legittimo interesse” e come si applica al marketing diretto
- 31/01/2018
Il nuovo regolamento privacy GDPR cambia qualcosa per fare attività di direct marketing (soprattutto online)? Il concetto di…
Gdpr: soft law e regole nel regime transitorio, la guida per orientarsi
- 18/10/2018
Un’analisi approfondita e uno schema riassuntivo con tipologie, scadenze e materie relative ai singoli atti che formano il…
Nuovo schema di decreto Gdpr, che cambia: soggetti designati, poteri del Garante, sanzioni
- 05/06/2018
Un analisi dello schema di adeguamento del Codice Privacy alle nuove regole del GDPR Il nuovo testo dello…