Il documento preparato dal gruppo di esperti individuato dal Mise per la strategia nazionale blockchain e posto in consultazione fino al 20 luglio può essere utile allo sviluppo della tecnologia in Italia, ma ha aspetti migliorabili. Vediamo i temi trattati e i punti deboli.
You May Also Like
ICO Initial Coin Offering: una ricostruzione giuridica del fenomeno
- 17/12/2017
Le ICO vanno di moda oppure sono destinate ad essere un nuovo strumento nell’arsenale delle imprese per reperire…
L’Italia prova a normare gli smart contract, ecco come: pro e contro
- 14/01/2019
Le norme sulle tecnologie basate sui registri distribuiti tornano nel DL semplificazioni con un emendamento che introduce una…
Blockchain: il decreto semplificazioni aumenta la sicurezza dei dati?
- 25/01/2019
L’11 dicembre 2018 è stato pubblicato un articolo a firma mia e di Fulvio Sarzana di S. Ippolito circa la…
Bitcoin, tutti i nodi da sciogliere nel 2018
- 12/01/2018
La scalabilità e i fork in gioco. Il bisogno di regole, norme e tutele per i consumatori. Ecco…
‘La norma su blockchain e smart contract? Spiego gli effetti positivi in Italia’. Intervista a Massimiliano Nicotra
- 31/01/2019
Una mia breve intervista con Luigi Garofalo sull’emendamento approvato in Senato relativo alle DLT, blockchain e smart contracts.…
Cripto-attività, ICO: ecco le regole Consob nel “rapporto finale”
- 06/01/2020
Il 2 dicembre 2020 la CONSOB ha pubblicato il rapporto finale in esito alla consultazione avviata nel mese…